Vellutata di ceci con bresaola e crostini di panpatata all’olio EVO

Vellutata di ceci con bresaola e crostini di panpatata all’olio EVO

INGREDIENTI

200 gr di ceci secchi
100 gr di Bresaola della Valtellina IGP
1/2 l di brodo vegetale
1 scalogno
2 rametti di rosmarino
Olio Extravergine di Oliva q.b.
Sale fino q.b.
4 fette di panpatata

PREPARAZIONE

Mettere i ceci secchi a reidratare in una ciotola, coprendoli con acqua e lasciandoli a riposare per 12 ore (è possibile anche utilizzare i ceci precotti e saltare questo passaggio). Mondate e sbucciate lo scalogno e tritatelo finemente. Scaldate un filo d’olio in un tegame con i bordi alti e fate rosolare lo scalogno tritato. Trascorso il tempo necessario per la loro reidratazione, scolate i ceci, che si saranno ammorbiditi, e versateli nel tegame. Fateli rosolare per un paio di minuti a fuoco medio, poi ricoprite con il brodo vegetale e aggiungete il rosmarino per aromatizzare. Coprite il tegame con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per circa due ore e mezza. A fine cottura frullare il tutto. Fate rosolare il pane in padella con l‘olio e uno spicchio d’aglio. Servire in quattro ciotoline la vellutata di ceci, aggiungere i crostini e la bresaola tagliata a striscioline.

ABBINAMENTO

Teroldego Rotaliano DOC

Questo vino offre fragranti note fruttate al naso e in bocca piacevoli note di freschezza e briosità e un lieve tannino. Caratteristiche adatte a sostenere questo piatto, delicato e complesso insieme, con diversità di sapori e di consistenza nella masticazione che lo rendono molto piacevole.